Categories: ARGOMENTI

by Enrico Martellacci

Share

Categories: ARGOMENTI

by Enrico Martellacci

Share

Lo studio si concentra sulla presenza di pregiudizi di genere e stereotipi nella letteratura italiana che si studia a scuola.
L’osservazione mira a capire quanto i testi  considerati dei classici e capisaldi della nostra cultura, possano contenere rappresentazioni delle donne e dei rapporti di genere che siano influenzate da pregiudizi e stereotipi dell’epoca in cui sono stati scritti.
L’obiettivo non è demonizzare i classici, ma piuttosto renderci consapevoli del fatto che queste opere, pur essendo di grande valore artistico, possono contenere visioni del mondo che oggi consideriamo superate o addirittura dannose.
L’analisi si concentra su diversi aspetti. Il primo aspetto riguarda i modelli proposti nella letteratura e come questi influenzino la nostra percezione dei ruoli di genere. I personaggi femminili, ad esempio, sono spesso rappresentati in modo stereotipato, come figure passive o subordinate agli uomini. Per questo è importante la lettura critica dei testi. È fondamentale che gli studenti siano consapevoli dei pregiudizi presenti nei testi che studiano, per poterli interpretare in modo critico e sviluppare una propria opinione. È necessario infine decostruire gli stereotipi. Per superare gli stereotipi di genere bisogna analizzarli e decostruirli, sia a livello individuale che collettivo.
Il testo in definitiva invita a una lettura attenta e critica della letteratura, tenendo conto del contesto storico e culturale in cui le opere sono state prodotte, ma anche delle loro eventuali limitazioni.