Categories: ARGOMENTI

by Enrico Martellacci

Share

Categories: ARGOMENTI

by Enrico Martellacci

Share

Con “Genere” (Gender) ci si riferisce ai significati, agli attributi sociali, alle caratteristiche e alle opportunità che le diverse culture associano all’essere femmina e maschio, ragazza o ragazzo, così come alle relazioni tra le varie soggettività. Si tratta di norme, comportamenti, ruoli socialmente costruiti e appresi attraverso processi di socializzazione, che coinvolgono mente e corpo.

In quanto costrutti culturali, i criteri che definiscono cosa sia proprio di un genere, come questo concetto venga costruito e reso operativo, e quanti generi ci siano possono variare significativamente nel tempo e nello spazio.

Nella gran parte delle nostre società, il genere si mostra anche come un principio che articola gerarchie e produce ineguaglianze che si intrecciano, secondo la prospettiva intersezionale, con altre forme di oppressione e discriminazione, come quelle basate sull’etnicità, sullo status socioeconomico, sulla disabilità, l’età, l’identità di genere e l’orientamento sessuale.

Il Genere non coincide col “Sesso”: quest’ultimo termine indica infatti le differenti caratteristiche biologiche e fisiologiche (es. cromosomi, ormoni, organi riproduttivi, atributi secondari) che definiscono i corpi come femminili, maschili o intersex. Non coincidenza non vuol dire però separatezza: genere e sesso interagiscono costantemente, sia ad un livello teorico che pratico.

Analogamente, genere e sesso si distinguono dall’identità di genere – l’esperienza interna e personale del genere – e dall’orientamento sessuale  – verso chi ci si sente fisicamente e/o sentimentalmente attratti – che comunque contribuiscono a formare e definire.

La rassegna di contributi di vario tipo (videolezioni, articoli, proposte di lettura) che seguono in questa pagina è dedicata a questo tema.