Categories: ARGOMENTI

by Enrico Martellacci

Share

Categories: ARGOMENTI

by Enrico Martellacci

Share

La disabilità è riconosciuta come uno dei fattori più gravi di marginalizzazione educativa nel mondo (UNESCO, 2010). La Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) del 2008 considera “disabilità” come un concetto in evoluzione. L’Articolo 1 definisce “persone con disabilità” coloro che presentano impedimenti a lungo termine di tipo fisico, mentale, intellettuale o sensorio. Tuttavia non esiste ancora un framework condiviso né una definizione universalmente accettata di “disabilità”.

Nel suo preambolo, la Convenzione afferma che “la disabilità risulta dall’interazione tra le persone con impedimenti e le barriere attitudinali e ambientali che ostacolano la loro piena ed efficace partecipazione sociale su basi pari ad altre persone”.

La disabilità non è quindi da interpretare come una caratteristica inerente alla persona, ma piuttosto una condizione che deriva dall’interazione con ostacoli ambientali e attitudini sociali.

Tra queste, il genere costituisce un fattore aggravante di discriminazione e marginalizzazione: le donne, le ragazze e le persone non-binarie con disabilità si trovano ad esperire simultaneamente svantaggi, pregiudizi e violenze connesse sia al genere, sia alla dominanza di ottiche abiliste, ancora troppo presenti nei nostri tessuti culturali ed educativi, inclusa la scuola.

La gran parte delle analisi sulla formazione delle giovani persone con disabilità manca di una prospettiva di genere e le ricerche sulla parità di genere in ambito educativo sottovalutano i problemi aggiuntivi causati dalla condizione di disabilità.

Le ragazze diversamente abili costituiscono uno dei gruppi più marginalizzati al mondo e le loro necessità, così come l’alto livello di discriminazione e violenza che esperiscono, sono troppo spesso trascurati nei discorsi e nelle pratiche educative. I ragazzi sono più vulnerabili al trauma e alle malattie e tendono ad avere maggiori necessità educative specifiche.

La rassegna di contributi di vario tipo (videolezioni, articoli, proposte di lettura) che seguono in questa pagina è dedicata a questo tema.