Gender school

CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
  • Home
  • Documentazione
  • Kit didattico
  • Normativa
  • Bibliografie
  • Rubrica di letture

Documentazione

Nel 2015 la Presidenza del Consiglio dei ministri ha adottato il Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere, con l’obiettivo di educare alla parità e al rispetto delle differenze, superare gli stereotipi che riguardano il ruolo sociale della donna e dell’uomo, promuovere il rispetto dell’identità di genere, culturale, religiosa, sessuale, delle opinioni e dello status economico e sociale, attraverso la formazione e l’informazione della collettività scolastica. Nel quadro di tale Piano d’azione, l’Indire e il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri hanno collaborato alla realizzazione di un nuovo progetto che punta a diffondere nella scuola due temi estremamente attuali e fra loro collegati, quello della parità di genere e del contrasto della violenza. Per un approccio ai temi della parità e della non discriminazione capace di costruire relazioni buone tra ragazzi e ragazze e sensibilizzare gli studenti ad anticipare e a prevenire i contrasti, superare gli stereotipi, rispettare le differenze e rafforzare la consapevolezza sui diversi aspetti che compongono la cultura delle pari opportunità.

Il Report di ricerca

Il presente documento costituisce il report di ricerca che vede riconosciuta l’esigenza dei docenti di individuare elementi e strumenti utili a prevenire e identificare comportamenti a rischio e a implementare in questo senso azioni educative. Offre inoltre ai docenti spunti per lavorare trasversalmente e in modo integrato alle questioni di genere nelle discipline… Download

Rassegna delle principali iniziative istituzionali sull’argomento:

  • Indicazioni per azioni positive del MIUR sui temi di genere nell’Università e nella Ricerca, elaborate dal Gruppo di lavoro “Genere e Ricerca” formato da: Elisabetta Addis, Cristina Biasini, Marina Calloni, Anna Loretoni, Marco Mancini, Giorgia Serughetti. Il documento parte dalla considerazione dell’esistenza di una discriminazione di genere nel mondo professionale e del lavoro che può essere di tipo orizzontale (la distribuzione delle donne e degli uomini all’interno delle varie discipline), verticale (la distribuzione rispetto alla gerarchia dei ruoli) e territoriale, perché la presenza femminile in determinati ambiti lavorativi o una maggiore presenza di donne in ruoli apicali varia anche rispetto alla nazione o alla regione.
  • Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) documento elaborato da un gruppo di studio istituito presso il Miur in attuazione del Piano nazionale per l’educazione al rispetto che, ispirandosi ai principi espressi dall’articolo 3 della Carta Costituzionale, si pone come obiettivo quello di promuovere nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un insieme di azioni educative e formative volte ad assicurare la promozione e lo sviluppo delle competenze trasversali, sociali e civiche, che rientrano nel più ampio concetto di educazione alla cittadinanza attiva e globale, e sono finalizzate al contrasto di ogni forma di discriminazione legata al sesso, alla razza, alla lingua, alla religione, alle opinioni politiche, alle condizioni personali e sociali.
  • Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del MIUR, per promuovere l’uso corretto del genere nel linguaggio amministrativo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e favorire, così, una cultura del rispetto e delle pari opportunità. 
  • Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere. Il Piano, adottato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2015 e registrato dalla Corte dei Conti il 25 agosto 2015, punta a definire un sistema integrato di politiche pubbliche finalizzate ad affrontare tre specifici livelli di azione contro la violenza sulle donne e che attengono alla prevenzione, alla protezione e alla punizione.
  • #NOVIOLENZACONTROLEDONNE – “Schiacciamo la violenza. Un canestro per lei”. Il progetto promosso dalla PALLACANESTRO CREMA ASD intende utilizzare lo sport come risposta concreta alle esigenze del territorio. Si presenta come un progetto articolato di azioni, tutte volte a supportare una campagna a sostegno degli interventi contro la violenza sulle donne.

APPROFONDIMENTI

ANNOFONTETITOLO URLURL
2019 EIGE
La strategia per l’uguaglianza di genere del Consiglio d’Europa 2018-2023
documento http://www.pariopportunita.gov.it/materiale/report-e-monitoraggio-1522/
2019EIGECounsil of Europe gender strategydocumento https://rm.coe.int/strategy-en-2018-2023/16807b58eb
2019EIGEL’integrazione della dimensione di genere al Parlamento europeo
Risoluzione del Parlamento europeo del 15 gennaio 2019 sull’integrazione della dimensione di genere al Parlamento europeo (2018/2162(INI)
documento http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2019-0010_IT.html
2019EIGE Il cyberbullismo limita le voci delle giovani donne onlinenews https://eige.europa.eu/news
2019EIGETratta di sfruttamento sessuale: un crimine di generenews https://eige.europa.eu/news
2019EIGEL’uguaglianza di genere per le donne con disabilitànews https://eige.europa.eu/news
2019EIGELe mutilazioni genitali femminili sono illegali a Malta, ma le giovani migranti non sono al sicuronews https://eige.europa.eu/news
2019EIGELa nuova guida EIGE aiuta a stimare il rischio mutilazioni genitali femminilinews https://eige.europa.eu/news
2019EIGEL’importanza delle donne nel processo decisionalenews https://eige.europa.eu/news
2019EIGEL’uguaglianza di genere merita più dell’1% dei fondi strutturali e di investimento dell’UEnews https://eige.europa.eu/news
2019EIGEUn miglior equilibrio tra vita professionale vita privata ridurrebbe il divario retributivo di generenews https://eige.europa.eu/news
2019EIGEIl Gender Equality Index 2019 si concentra sull’equilibrio tra lavoro e vita privatanews https://eige.europa.eu/news
2019ISTATRapporto su ‘Sustainable Development Goals”report https://www.istat.it/it/files//2019/04/SDGs_2019.pdf
2019Presidente del Consiglio dei Ministri -DPORelazione Grevioreport http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2018/01/GREVIO-inf-2018.pdf.pdf
2019Presidente del Consiglio dei Ministri -DPO Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare i ruoli dei comitati unici di garanzia nelle amministrazioni pubblichelinee guida http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2019/07/Direttiva-Dpo-Pa.pdf
2018/2019Presidente del Consiglio dei Ministri -DPO Report Monitoraggio dati 1522report http://www.pariopportunita.gov.it/materiale/report-e-monitoraggio-1522/
2017/2020 Presidente del Consiglio dei Ministri -DPO Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020documento http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2018/03/testo-piano-diramato-conferenza.pdf
2018Etwinning -IndireNo violence against womenprogetto http://etwinning.indire.it/esperienze/un-magazine-condiviso-contro-la-violenza-sulle-donne/
2018Un woman – OnuAnnual Reportreport https://www2.unwomen.org/-/media/annual%20report/attachments/sections/library/2019/un-women-annual-report-2018-2019-en.pdf?vs=4621
2018Polizia di StatoProgetto ‘Questo è amore’progetto https://www.poliziadistato.it/statics/28/inserto-2-18.pdf
2018Senato della RepubblicaCommissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidioatto http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/femminicidio/DocXXII-bis_9.pdf
2017EIGE Gender Equality Index 2017: Measurement framework of violence against women – Report report https://eige.europa.eu/publications/gender-equality-index-2017-measurement-framework-of-violence-against-women
2017EIGE Glossary of definitions of rape, femicide and intimate partner violence documento https://www.istat.it/it/files//2017/11/DefinizioniEIGE.pdf
2017Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaPiano nazionale per l’educazione al rispettodocumento https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Piano+Nazionale+ER+4.pdf/7179ab45-5a5c-4d1a-b048-5d0b6cda4f5c?version=1.0
2017 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo documento https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+Guida+Bullismo+-+2017.pdf/4df7c320-e98f-4417-9c31-9100fd63e2be?version=1.0
2016EIGE Gender Equality Training: Gender Mainstreaming Toolkit

documento https://eige.europa.eu/publications/gender-equality-training-gender-mainstreaming-toolkit
2016EIGE Gender Equality in Academia and Research – GEAR tool

documento https://eige.europa.eu/gender-mainstreaming/toolkits/gear
2015ISTATLa violenza contro le donnereport https://www.istat.it/it/files//2015/06/Violenze_contro_le_donne.pdf
2015ONUIndicators of Gender equitydocumento https://www.istat.it/it/files//2017/11/Indicators_of_Gender_Equality-UNECE-2015.pdf
2015ONURisoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25 settembre 2015 Atto https://unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/Agenda-2030-Onu-italia.pdf
2014Provincia di Treviso e Corecom Emilia Romagna#restiamoconnessiprogetto http://bambinieinformazione.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php/P/569110200300/M/253710207037/T/CON-LA-GIORNATA-EUROPEA-8220SAFER-INTERNET-DAY-20138221-PARTE-IL-PROGETTO-8220RESTIAMO-CONNESSI8221
2013ONUGuidelines for Producing on Violence against Women documento https://www.istat.it/it/files//2017/11/Guidelines_Statistics_VAW-UNSD-2013.pdf
2012Regione Emilia RomagnaStereotipi di genere, relazioni educative e infanzie report https://parita.regione.emilia-romagna.it/documentazione/documentazione-temi/documentazione-stereotipi-di-genere/ricerca-201cstereotipi-di-genere-relazioni-educative-e-infanzie201d-1
2012Fondazione Amiotti – ISMU con supporto DPOPari opportunità di genere dalla scuola primaria alla società interculturale progetto https://fondazioneamiotti.org/wp-content/uploads/2016/01/IbidemDossier_MQ.pdf
2011Consiglio d’Europa La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) Atto https://documenti.camera.it/Leg17/Dossier/Testi/AC0173.htm
2010ONU – UNECE – WORLD BANK ISTITUTEReport on the Meeting of the Friends of the Chair of the United Nations Statistical Commission on Statistical Indicators on Violence against Womendocumento https://www.istat.it/it/files//2017/11/FinalReport_UN_Friends-of-the-Chair-2009.pdf

  • Privacy
  • Note legali

Copyright ©2019 - INDIRE