by Enrico Martellacci
Share
by Enrico Martellacci
Share

Comprendere come il genere sia stato costruito e raccontato attraverso le varie epoche e le diverse forme di espressione artistica e letteraria, ma anche nell’ambito linguistico, scientifico, economico e sociopolitico rappresenta un elemento fondamentale per l’elaborazione di un approccio critico al tema.
Leggere le varie discipline attraverso una prospettiva di genere consente inoltre di restituire loro completezza e complessità, superando i limiti di una visione che si pretende universale, ma che in realtà si limita ad un parziale orizzonte androcentrico.
La rassegna di contributi di vario tipo (videolezioni, articoli, proposte di lettura) che seguono in questa pagina è dedicata a come i generi, i ruoli e le norme che li regolano, siano stati rappresentati nelle diverse discipline che vengono oggi insegnate a scuola.
RIFLESSIONI A MARGINE DI ELEGIA DI MADONNA FIAMMETTA – Educare all’uguaglianza di genere.
di Maria Ferrante