
Gli Studi di Genere (Gender Studies) sono un ambito multidisciplinare e interdisciplinare di ricerca rivolto all’analisi e alla comprensione dei fenomeni relativi al genere, alla sessualità, alla sessuatezza e all’orientamento sessuale.
Attraversano la filosofia, l’antropologia, le scienze politiche, la storia, la sociologia, la psicologia, la linguistica, i media studies, ma anche gli studi scientifico-matematici, la biologia, la medicina, la statistica, ecc. e molte altre aree di ricerca.
Partono da domande quali:
- Da dove proviene il genere? che relazione ha con altri aspetti del sè? Come si “costruisce” e rappresenta nelle arti, nei media, nelle scienze, nelle politiche, nelle religioni, in diversi tempi e spazi, ecc.. ?
- Quando e come il genere si trasforma in ruolo, quando è uno stereotipo? Come e quando il genere costituisce un criterio su cui si basano forme di discriminazione, di oppressione, di sfruttamento? E quando è un privilegio?
… ma vanno ben oltre.
Questa prima lezione della dott.ssa Alessandra Chiricosta, suddivisa in 5 unità, offrirà un’introduzione agli Studi di Genere, alla loro storia e alle principali questioni di cui si occupano e metodologie che adottano, per fornire una cassetta degli attrezzi di base per muoversi in questo campo di ricerca.