Categories: ARGOMENTI

by Concetta Russo

Share

Categories: ARGOMENTI

by Concetta Russo

Share

La lingua riveste un ruolo fondamentale nella costruzione soggettiva e sociale non solo delle identità, ma anche della realtà e della sua rappresentazione; a partire dall’acquisizione della lingua si costruiscono e si rafforzano strutture e credenze che, all’interno di una determinata cultura, tramandano, tra le altre cose, anche stereotipi e pregiudizi.

Il sessismo si esprime in primo luogo e pervasivamente attraverso la lingua, che contribuisce a perpetrare una concezione gerarchica tra i generi, in cui molte soggettività vengono inferiorizzate e marginalizzate, o addirittura cancellate. Pensiamo ad esempio al permanere del “maschile esteso” rivolto a gruppi di persone in cui sono presenti differenti generi o all’uso del termine “uomo” per indicare il “genere umano”

Per questo motivo occorre educarsi ed educare alla riflessione linguistica, che ci porta alla consapevolezza di quanto esprimiamo e sosteniamo consciamente.

Come sostiene l’EIGE (European Institute for Gender Equality), la parità di genere nella lingua scritta e parlata si ottiene quando le donne e gli uomini e coloro che non si conformano al sistema di genere binario sono resi visibili e sono indicati sul piano linguistico come persone di pari valore, dignità, integrità e rispetto.

La scuola può svolgere un ruolo cruciale nel conseguimento di tale obiettivo, con l’adozione di numerose strategie differenti, volte a contrastare fenomeni di violenza, ricalibrare le posizioni nelle relazioni interpersonali e sociali, rappresentare le differenti soggettività in modo non discriminante, stigmatizzante o inferiorizzante.

Si tratta di promuovere un’educazione linguistica di genere in grado di fornire strumenti che aiutino riflettere con spirito critico su simboli e modelli stereotipati ancora presenti nei testi, scolastici e non, nelle rappresentazioni audiovisuali e nei linguaggi adottati in differenti contesti.

La rassegna di contributi di vario tipo (videolezioni, articoli, proposte di lettura) che seguono in questa pagina è dedicata a questo tema.