by Concetta Russo
Share
by Concetta Russo
Share

Il genere, come costruzione socio-politica, le norme di cui si compone e i ruoli a cui chiede di conformarsi, le relazioni tra i generi, le concezioni riguardo l’orientamento sessuale rappresentano caratteristiche tra le più profonde e strutturali nelle culture.
Le identità, i ruoli e le relazioni di genere rappresentano un aspetto cardine delle società, in quanto danno forma alle modalità specifiche in cui le persone conducono la propria vita ad ogni suo livello: famiglia, scuola, lavoro, ambiti ricreativi, ecc.
Ogni cultura presenta una sua propria interpretazione su cosa definisca, ad esempio, l’essere “uomo”, “donna” o “altro” e provvede regole comportamentali e relazionali che confermino la validità di questa visione. Culture diverse possono presentare concezioni molto differenti tra loro riguardo a come si costruisca il genere, cosa sia “proprio” ad ogni genere, quali relazioni siano consentite o meno sulla base del genere e della sessuatezza, ecc.
Le società contemporanee sono sempre più caratterizzate dalla compresenza al loro interno di persone provenienti da varie culture, nonchè dall’influenza e dall’interconnessione, più o meno a distanza, con realtà che possiedono lingue, storie, concezioni del mondo assai diverse da quelle che sono considerate la “nostra tradizione”. Questo elemento è, nel contempo, fonte di ricchezza e vitalità culturale ma anche di criticità e potenziali conflitti.
La scuola è sempre più chiamata ad elaborare strumenti che praparino ad una cittadinanza globale, che sappiano cioè integrare conoscenza e rispetto delle differenti visioni culturali e contrasto ad ogni forma di oppressione e limitazione delle varie soggettività sulla base del genere, del sesso e dell’orientamento sessuale.
La rassegna di contributi di vario tipo (videolezioni, articoli, proposte di lettura) che seguono in questa pagina è dedicata a questo tema.