La presenza di atteggiamenti e opinioni preconcette verso chi è percepito come diverso può portare le persone ad assumere comportamenti discriminatori. Stereotipi e pregiudizi sono atteggiamenti che, spesso inconsapevolmente, influenzano le nostre relazioni con gli altri e che possono avere effetti anche molto gravi.
Il materiale formativo a cura della ricercatrice Indire Francesca Caprino intende approfondire secondo una prospettiva psicosociale i costrutti di stereotipo e di pregiudizio, con particolare riferimento al genere.
Vengono qui affrontate le componenti cognitive, affettive e comportamentali di tali fenomeni, il modo in cui essi si formano e si consolidano e i rischi che possono implicare.
Particolare rilievo dato poi ai pregiudizi legati al genere e a come essi possano manifestarsi nell’ambiente scolastico.
Infine, vengono analizzate alcune strategie di contrasto e di prevenzione degli stereotipi e dei pregiudizi.
Obiettivi
- Conoscere i costrutti di pregiudizio e stereotipo
- Riflettere sui propri e gli altrui atteggiamenti potenzialmente discriminatori
- Riconoscere la discriminazione, le sue manifestazioni comportamentali e gli effetti che essa può comportare su chi ne è vittima, con particolare riferimento al contesto scolastico
- Conoscere strategie, strumenti e pratiche educative per contrastare le discriminazioni basate sul genere e promuovere una cultura inclusiva e orientata alle pari opportunità.