Gender school

CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
  • Home
  • Documentazione
  • Kit didattico
  • Normativa
  • Bibliografie
  • Rubrica di letture

<— torna alla Rubrica

Il contributo della riflessione di G.C. Spivak su educazione estetica e destino delle humanities.

Di seguito un breve intervento sulla filosofa femminista G.C. Spivak e sul suo contributo al ripensamento delle discipline umanistiche e dell’estetica in ottica di genere e post-coloniale, con particolare riferimento al tema della letteratura e delle narrazioni.

Download

“GET UP!” Un progetto transnazionale per promuovere buone pratiche sui ruoli di genere e per superare gli stereotipi di genere nell’istruzione, nella formazione e nei luoghi di lavoro.

Il lavoro contro la violenza di genere e la promozione delle pari opportunità riguarda anche la second chance education, ovvero la possibilità di istruirsi nei percorsi di istruzione in età adulta e di trovare possibilità di sviluppo del sé e delle proprie competenze nel life-long e life-wide learning. Le crisi di questo 2020, sanitaria ed economica, hanno rimesso al centro della riflessione socio-educativa la questione del gender gap che qui affrontiamo con particolare riferimento all’educazione in età adulta e al mercato del lavoro.

Sylvia Liuti, Director of European Projects, Quality Assurance and Gender Equality specialist, racconta, per la nostra rubrica narrativa, la sua esperienza e gli esiti di un progetto europeo molto interessante “Get UP!”.

Download

Concrete Freedom. La poesia concreta a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne

La poesia concreta come strumento per riflettere sui concetti e dare il proprio punto di vista. I fondatori di BBDB Studio hanno chiesto a 12 progettiste grafiche di lavorare intorno a questa parola: empowered che in italiano potrebbe tradursi con le parole ‘libera’ e ‘emancipata’. Le riflessioni, in forma di poesia concreta, verranno pubblicate in un libro Concrete Freedom che con i ricavati prodotti aiuterà a sostenere la lotta contro la violenza sulle donne.

Download

Se il pregiudizio è inconsapevole

Nonostante possiamo ritenerci contrari a ogni forma di discriminazione, in fondo nel nostro inconscio, nutriamo diffidenza verso chi è diverso… Il test IAT, o Implicit Association Test, messo a punto a metà anni Novanta da un team di studiosi di Project Impact, è uno strumento ideato proprio per misurare i nostri pregiudizi inconsapevoli (età, razza, nazionalità, genere, disabilità, colore della pelle, peso, orientamento sessuale…).

Download

Face-ism, Spatial Agency Bias e stereotipi di genere

Consolidare o rovesciare stereotipi di genere: face-ism eSpatial Agency Bias vediamo di cosa si tratta a partire dagli studi sull’impatto delle immagini svolti dallo psicologo Archer e colleghi del 1983:

“Dopo aver creato un indice di preminenza facciale, gli autori hanno esaminato 1750 foto pubblicate in giornali americani, 3500 immagini tratte da periodici di undici differenti culture (anche l’Espresso e l’Europeo), 920 ritratti di artisti noti, e 80 di artisti dilettanti. (…) Nei media e nell’arte gli uomini sono ritratti in modi che sottolineano la testa e il viso, le donne in modi che sottolineano il corpo.”
(tratto da Deumanizzazione: Come si legittima la violenza di Chiara Volpato, Laterza 2014)

Download

Parole per includere e dialogare

Parole violente e discriminatorie ormai normalizzate mantengono la stessa carica emotiva e affettiva che scatena quelle reazioni, offensive o difensive, che rendono gli scambi comunicativi complicati quando non impossibili. Per aiutarci a riconoscere la violenza nascosta nelle parole, a modificarle e a trovare modalità alternative di espressione ci può aiutare la tecnica della Comunicazione Empatica e Nonviolenta. Scoprine di più in questo articolo di Anna Maria Carbone.

Download

  • Privacy
  • Note legali

Copyright ©2019 - INDIRE