Gender school

CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
  • Home
  • Documentazione
  • Kit didattico
  • Normativa
  • Bibliografie
  • Rubrica di letture

Kit didattico

A supporto dell’attività didattica dei docenti si propongono di seguito un report di buone pratiche, che intende fornire una panoramica nazionale e internazionale sulle buone pratiche di educazione alla parità di genere, un glossario, che sintetizza una serie di voci relative al pensiero della differenza in modo semplice, chiaro e affidabile nell’esposizione dei contenuti, e alcune schede di approfondimento che suggeriscono riferimenti bibliografici e risorse utili al ripensamento di buone pratiche da integrare nella didattica.
A corredo di questa proposta si presentano anche una scheda descrittiva di un modello tipo di progettazione del lavoro in aula e, a seguire, una scheda-guida all’utilizzo consapevole di Internet. Termina la sezione una proposta di riflessione su piccoli cambiamenti da introdurre nel lavoro di insegnamento quotidiano per un’educazione trasformativa capace di promuovere resilienza a scuola nell’ambito della violenza di genere.

REPORT BUONE PRATICHE

Il volume intende promuovere un percorso di sensibilizzazione alla dimensione del genere in grado di coinvolgere gli insegnanti ma anche genitori e i membri dell’intera comunità scolastica studentesse e studenti.

Download

GLOSSARIO

a cura di Antonella Lombardi e il contributo di Sara Panatta e Lorenza Pocchiari

Questo glossario va considerato come un utile ed efficace mezzo per sintetizzare concetti e parole chiave che attengono alle Pari Opportunità, con lo scopo di rendere fruibile la terminologia di genere.

Download

COMUNICAZIONE EMPATICA E NON VIOLENTA

a cura di Cristina Coccimiglio
La Comunicazione Nonviolenta (o Comunicazione Empatica) si basa sul principio che l’empatia faccia parte della nostra natura e ha come obiettivo il miglioramento della qualità delle relazioni e della capacità di comunicare in modo autentico e assertivo, riuscendo a identificare e esprimere con
chiarezza, nel rispetto di sé e degli altri, ciò che si sente o si desidera.
Una comunicazione Nonviolenta è dunque una comunicazione priva di stereotipi, di pregiudizi, di intenzioni discriminatorie e di sessismo. Implica la capacità di integrare ed elaborare la rabbia, di chiedere in modo consapevole e senza pretendere, formulando richieste realistiche e imparando come gestire e affrontare problemi pratici e relazionali. Per acquisire una capacità reale di praticarla occorre allenarsi a osservare senza giudicare, a distinguere tra sentimenti e emozioni, tra azioni e reazioni, a essere responsabili di ciò che si sente mettendosi in contatto con i propri bisogni.

Download

UNA SPERIMENTAZIONE. LA GIRAFFA E LO SCIACALLO VANNO A SCUOLA

a cura di Anna Maria Carbone
Durante il 2018 e 2019 è stata condotta una sperimentazione in due istituti romani, una presso il Liceo Scientifico Teresa Gullace di Roma e l’altra nelle 6 sedi territoriali del CIOFS FP Lazio.
La sperimentazione al Liceo Scientifico Teresa Gullace è avvenuta a seguito di due conferenze di presentazione tenute a febbraio e a dicembre 2018, una rivolta agli studenti di entrambi gli indirizzi (Scientifico e Scienze Umane), a cui hanno partecipato 9 classi per un totale di circa 180 ragazzi,
l’altra ai soli ragazzi dello Scientifico, a cui hanno partecipato circa 20 ragazzi.

Download

FEMMINILIZZAZIONE DELLA CLASSE DOCENTE E GENDER GAP NELLA SCELTA DEI PERCORSI PROFESSIONALI E DI STUDIO

a cura di Cristina Coccimiglio
Il dibattito sul rapporto tra scuola e questioni di genere è spesso semplificato: si pensa all’istituzione educativa come un luogo di effettiva parità. Due sono i dati solitamente citati: presenza e successi scolastici delle ragazze e rilevante presenza femminile nel corpo docente. In realtà da una parte la femminilizzazione della classe insegnante è andata di pari passo con una dequalificazione sociale della professione docente, dall’altra le traiettorie educative sono ancora fortemente condizionate da stereotipi relativi a generalizzazioni legate al femminile e al maschile. È ancora necessario parlare di segregazione formativa, considerandola un ostacolo alla piena realizzazione di sé e valorizzare l’ascolto delle aspirazioni senza che queste siano costrette in “gabbie di genere” (Biemmi I., 2016).

Download

GENDER MAINSTREAMING E CURRICULO. L’OTTICA DI GENERE NELLE DISCIPLINE

a cura di Cristina Coccimiglio
Affrontare la questione del gender mainstreaming in relazione al curriculo significa mettere in relazione l’integrazione della dimensione di genere, come strategia riconosciuta e adottata a livello internazionale per conseguire la parità di genere e l’assunzione dell’ottica di genere nell’insegnamento e nell’apprendimento delle discipline scolastiche.

Download

GLI STEREOTIPI BASATI SUL GENERE NEI LIBRI DI TESTO E NEI MASS MEDIA

a cura di Cristina Coccimiglio
Lo stereotipo si fonda su ciò che si è sempre detto o pensato, su una consuetudine. Se non viene decostruito, attraverso cultura e istruzione, può diventare pregiudizio e poi stigma, danneggiando minoranze e soggetti fragili…

Download

PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E OMOFOBICA. BULLISMO E CYBERBULLISMO

a cura di Cristina Coccimiglio
Bullismo e cyberbullismo sono forme di violenza che affondano le proprie radici nella cultura della discriminazione e nella mentalità della sopraffazione. Nel contrasto a questi fenomeni è necessario tener presente la dimensione di genere e dell’orientamento sessuale…

Download

STUDI DI GENERE. CAPIRE MEGLIO COSA FUNZIONA PER SUPERARE I PREGIUDIZI INCONSCI

a cura di Concetta Russo
Gli studi di genere o Gender Studies, permettono di rafforzare la consapevolezza in relazione agli stereotipi e ai preconcetti legati ai ruoli femminili e maschili fornendo indicazioni concrete su come affrontare le questioni legate al genere e alle disuguaglianze di uomini e donne nell’ambito dell’educazione, della formazione e del mondo del lavoro….

Download

DISCRIMINAZIONE PROFESSIONALE E LINGUISTICA

a cura di Federico Longo
Secondo il rapporto Oxfam “Raising their voices against precariousness: women’s experiences of in-work poverty in Europe” descrive una situazione ancora molto discriminatoria nei confronti delle donne per quanto riguarda il mondo del lavoro, basti pensare che, per lo stesso stipendio, le donne sono costrette a lavorare 59 giorni in più, oppure che gran parte del lavoro domestico e la cura dei figli sono a carico delle donne.
La lingua riproduce, almeno in parte, tali discriminazioni…

Download

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA

Quando si tratta di progettare il lavoro di aula, si passa dalla spiegazione dei libri di testo alla vera e propria azione. Non sempre questa attività è svolta secondo metodi comuni, anzi molto spesso i docenti progettano al di fuori di modelli formalizzati, sulla base di schemi elaborati con
l’esperienza professionale.
Un format condiviso può essere utile per arricchire gli strumenti di una comunità professionale, facilitando il confronto e la diffusione di buone pratiche.

Download

UTILIZZO CONSAPEVOLE DI INTERNET

Che cosa è Internet e cosa rappresenta oggi? Nel quotidiano, la navigazione di un utente medio si concentra soprattutto sull’uso di applicazioni e contenuti, sull’accesso ai social Network, come Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin e ai social Media come Youtube e Blog vari. Si riscontra, quindi, una costante e crescente interazione attraverso percorsi di condivisione che non si limitano alla fruizione, ma che hanno ricadute nella sfera sociale….

Download

UN APPROCCIO DI RESILIENZA TRASFORMATIVA. PICCOLA GUIDA DI EDUCAZIONE TRASFORMATIVA PER PROMUOVERE RESILIENZA A SCUOLA NELL’AMBITO DELLA VIOLENZA DI GENERE

a cura di Patrizia Garista
La resilienza è un obiettivo sempre più citato nel campo dello sviluppo internazionale in merito ai temi dell’istruzione e di una risposta umanitaria alla violenza di genere. Ma cosa significa adottare un approccio di resilienza in grado di trasformare positivamente i comportamenti, la cultura e le politiche educative che si collegano alla violenza di genere?

Download
  • Privacy
  • Note legali

Copyright ©2019 - INDIRE