Gender school

CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
  • Home
  • Documentazione
  • Kit didattico
  • Normativa
  • Bibliografie
  • Rubrica di letture

Bibliografie

Di seguito una selezione accurata di testi bibliografici suddivisi per argomenti, al fine di offrire al lettore un’opportunità di riflessione e nuove chiavi di lettura sullo studio di genere.

PREGIUDIZI, STEREOTIPI E DISCRIMINAZIONI

La presenza di atteggiamenti e opinioni preconcette verso chi è percepito come diverso può portare le persone ad assumere comportamenti discriminatori. Stereotipi e pregiudizi sono atteggiamenti che, spesso inconsapevolmente, influenzano le nostre relazioni con gli altri e che possono avere effetti anche molto gravi.

Download

DIFFERENZE DI GENERE E COMUNICAZIONE NON-VIOLENTA

Il tema della Comunicazione Non Violenta, un metodo creato da Marshall Rosenberg, amico e collaboratore di Carl Rogers, che ha lavorato per oltre 40 anni in situazioni di guerra o di conflitto grave in tutto il mondo. Rosenberg era convinto della fondamentale bontà degli esseri umani e ha speso la sua intera vita ad aiutare le persone a ritrovare la capacità innata di donare spontaneamente, di vivere felicemente connessi all’”Amata Energia Divina” e di cooperare invece che competere. Il modello di Rosenberg insegna a parlare senza valutare, giudicare o etichettare gli altri e dà un’alternativa valida alle reazioni automatiche di attacco o fuga di fronte a una difficoltà relazionale liberando dalle abitudini e dai condizionamenti inconsapevoli. Migliora la capacità di comunicare in modo autentico, insegnando a identificare ed esprimere con chiarezza, nel rispetto di sé e degli altri, ciò che si sente e che si desidera ottenere.

Download

GENERE, SIGNIFICATO E PROSPETTIVE

Panoramica sul significato e sulle origini del concetto di “genere”, sui presupposti storico-metodologici degli studi di genere, sui concetti di gender mainstreaming, empowerment e “gender equality”. Educazione alla cittadinanza attiva, dimensione di genere nell’orientamento scolastico e educativo, gender gap e segregazione femminile di genere nei percorsi di studi…

Download

DIFFERENZE DI GENERE E RESILIENZA

Resilienza, educazione e questioni di genere: un framework teorico e metodologico sul potenziale di un approccio educativo e trasformativo della resilienza all’educazione di genere.

Download

IL QUADRO LEGISLATIVO ANTI DISCRIMINAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA

Panoramica giuridico nazionale, europeo e internazionale in tema di violenza di genere.

Download

CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE: IL RUOLO DELLA SCUOLA

Panoramica generale sul fenomeno della violenza di genere e sul ruolo della scuola nella prevenzione e nella sensibilizzazione delle studentesse e degli studenti. La conoscenza degli effetti della violenza di genere su chi la subisce e ne è testimone (violenza assistita) può fornire ai docenti strumenti per trasmettere alle studentesse e agli studenti la necessaria consapevolezza per riflettere sul proprio vissuto e sulle dinamiche sociali e i meccanismi che alimentano il fenomeno della violenza sulla donna.

Download

  • Privacy
  • Note legali

Copyright ©2019 - INDIRE